bùccola
[ VE ] vestiti e accessori
GB
bùccola
sost. femminile
orecchino
SF
giùe!
C’è uno spillo che si chiama bròsce (= broche). Però io un l’ho mai visti. Però son quegli spilli un po’ grossi, che ’ facevano pandàn o colle bùccole o co i’ bracciale. C’avean tutto… faceano pariùr, che ’ c’era ’ cosi… // Accidenti come tu se’ bardato! Coperto, ecco, vòr dire. (R.: può voler dire anche agghindato?) Sì, perché se uno dice: Giùe! Accidenti! Colla collana, le buccole… come tu se’ bardato! L’è come agghindato, una specie. // Come dire: caricato… No. Perché poi dopo succedeva che ognuno li veniva uno spunto suo. Presempio vedeva una perzona vestita ’n una maniera, c’era chi diceva: La sembra la Madonna di’ Carmine! Quand’e’ c’era queste donne: buccole, collane, anelli, tutto d’oro… Ha visto alle Madonne mettano ’ cosi… i’ voti: Mamma mia! La sembra la Madonna di’ Carmine! Perché l’erano tutte piene d’oro. Sicché ognuno… secondo icché gl’ispirava chella perzona e icché diceva. // I’ pandàn l’era: le buccole, la collana e l’anello. L’era tutt’uguale. Ecco. // Eh! Quelli con tutto l’oro, colle collane, oro, buccole…
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
Gradit com.