buggerìo
[ SO ] tanto e poco
altre fonti

buggerìo
sost. maschile

grande quantità

SC SF

Una catèrva: C’ho una caterva di panni da lavare! / La caterva mi pare sii italiano, noo? C’ho un buggerìo! Ecco, questo sì. S’ho un buggerìo di panni da lavare, c’ho un buggerio di roba da rimettere, c’ho un buggerìo di di di...: I’ mi’ figliolo un pò venire a giocà co i’ tuo perché c’ha un buggerio di lezioni da fare. Buggerio sì.

Pe trovare le fedi del mi’ figliolo – e’ s’andò lassù, no, perché lui s’è sposato là [i.e. negli USA] – e sicché s’andò lassù e gli dissi: Le fedi te le fo io e i’ vestito te lo fo io – i’ vestito che si sposò. Io un gli dico… quante si girò! Ma que’ paesi…! Poi, alla fine, si trovò verso i’ Méil (= Maine), ma ’n su dimolto Si camminò un buggerio! // S’era un pochinino scolorito [i.e. un cappotto]. Allora si disfece , la lo portò dalla sarta, la mi’ mamma, e la me lo rifece più aderente, fatto più, come quelli d’ora, diciamo. Agganciato davanti, colle taschine piccole… E l’ho portato un altro buggerìo d’anni.

Z tosc.

Gradit tosc.