buriana
[ AG ] liti e percosse
altre fonti buriana 'baldoria, confusione'
buriana a.
locuzione
fare buriana
dare battaglia, contestare rumorosamente qualcosa
SF
Un’antra volta, con chitarr’e mandolini in Porta Rossa suonavano le serenate e erano vicino all’albergo Porta Rossa, in Porta Rossa, e da i’ terzo piano ni (= gli) fu tirato una catinellata di acqua saponata. Allor’i’ mi’ babbo – ecco, vede, un uomo, uno, scappava. Sa’, lì, quell’epoca dell’Ottocento, la paura delle persone un po’ altolocate, d’un direttore, d’una pensione in Porta Rossa che era una delle prime pensioni di Firenze, l’alberto Porta Rossa, c’è ancora, credo. E lui andò dentro – intelligente, vero, i’ mi’ babbo – dice: Senta, – dice – io sono un parente – non penzava ai clienti, perché un cliente non fa mai così, in Firenze! Poi all’epoca dell’Ottocento che butta la saponata di fòri. Lui pensò a un cameriere di’ coso – e allora e’ gni disse: Senta, – dice – io sono un parente del cameriere del terzo piano, m’ha detto al terzo piano – perché ’ c’era rimasto la grondata, al muro, da dove veniva l’acqua, ni’ buttàlla la riverzò, e si vedeva da dove… Ecco, e praticamente lui, questo direttore che era al banco lo chiamò e lui scese e gni disse: Guarda, c’è uno fòri che m’ha detto l’è un tu’ parente, t’aspetta. / Dice: I(o) un c’ho parenti. E risalì. Sicché i’ mi’ babbo aspetta, poi entrò dentro e vide che questo parente… che quest’uomo non era sortito, li rientrò dentro, disse a i’ direttore: E allora? Non me l’ha mandato questo mio parente? / No, perché m’ha detto che un c’ha nessun parente. / Senta, allora: se la un vòle quistioni serie qui dentro, la mi mandi dentr’i’ cameriere di’ terzo piano, perché sennò io fo buriana. Buriana volea dire battaglia, se un tu lo sai.
Z pop. 'fare confusione, trambusto, scompiglio'
PF pop. 'far baldoria'
DFD 'fare confusione, trambusto, scompiglio'
Gradit buriana centr. 'trambusto, chiasso, confusione'