cacio
[ MB ] latte e latticini
GB

cacio
sost. maschile

formaggio, spec. il parmigiano

SC SF RI

I’ cacio è i’ formaggio… si dice i’ cacio! // La pasta l’è bona a cac(io) e burro, a i’ burro solo non sa di nulla. Cac(io) e burro sì. Io parlo sempre di me, ma io i’ formaggio, sulla pasta, io non ce lo metto. Perché per me copre i’ sapore di’ sugo. A me mi piace la pasta a i’ pomodoro, la pasta a i’ sugo, a i’ ragù... Ma, se ci metto i’ formaggio, la sa di formaggio. Specialmente quande l’è calda, e fonde. Tutto sa lo stesso sapore. Mentre a cac(io) e burro è l’unico modo che io metto i’ formaggio... Perché co i’ burro solo... Poi co i’ burro che ’ c’è ora... Che non sa... che fa schifo... Anche cac(io) e olio. Se devo métte l’olio ci metto l’olio bono e basta. I’ formaggio... I’ cacio l’è proprio una cosa... per me, in più. Sono unico, forse. I’ mi’ fratello, poerino, l’è morto domenica, lui lo metteva anche ni’ minestrone. // Una forma di cacio… un è quello che l’è rosso di fori?

Si dice formaggio, cacio. / Cacio, si dice. / Ma soprattutto pe i’ parmigiano. / Sì, e difatti, sì, e quasi sempre si dice: Sa’ icché, stasera mangi(o) una pera co i’ cacio, belle fatto! / Ma soprattutto anche quand’e’ c’è un po’… du’ spaghettini a burro… e un po’ di cacio. / Si dice ancora, ha’ (v)oglia.

Di fòri quando vede un cacio rosso ’n questa maniera: è testa di moro.

Z tosc.

PF tosc.

DFD tosc. e merid.

Gradit com.