cammino
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB 'piano di pietra o di mattoni, più o meno alto da terra, in cui sono i fornelli, e s'accende il foco nella cucina'

cammino
sost. maschile

camino, focolare

SC SF RI

Si mettevano... (i ditalini) e si mettevano su i’ foco. Su i’ foco foco, no su i’ foco sui fornelli, ma nel foco della legna. Nei cammini, si mettevano lì. // I’ cammino, eh, specie ’n campagna e’ lo dìcano i cammino. // La mia moglie me lo dice, perché ’nsomma io, mi muovo anche rapidamente... Tant’è vero alle volte è motivo anche di bisticcio, perché mi giro all’improvviso, e lei sta passando dietro, tra il tavolo di cucina e il cammino, ci si urta: Mamma mia, M.! C’ha sempre le furie! // I ceppo l’è un grosso tronco di legno che viene messe su i cammino pe fare i foco…

Spazzacammino l’è quello puli(v)a ’ cammini… che ’ puli(v)a ’ cammini… Quelli son sempr’esistiti. C’era anch’oggi. Oggi c’erano (sic) attrezzati, a quell’epoca facevano colla canna, eh! Entra(v)an dentro…

I’ veggio è un vaso con un manico che d’inverno ci si metteva la brace pe scaldarsi le mani; ha’ visto mai qualche vecchio dipinto, sì, che c’è queste donne…e le donne invece se lo mettevano in terra e con le sottane facean da cammino quindi… senti(v)an caldo. // Tu c’ha’ un muso tu sembri uno spazzacammino!

Z tosc.

Gradit tosc.