canata
[ AG ] liti e percosse
GB fig, 'disputa, sgridata, fatta alzando la voce in modo sconveniente e incivile' (la def. sv cagnaia)
canata
sost. femminile
aspro rimprovero plateale; manifestazione corale di dissenso, condotta tramite urla
SF
RI
leticata
La canata l’è una bella leticata: Ora vo da lei, guarda, sta bene se... Fo una bella canata! Oppure: È venuho, m’ha fatt’una canata. / Sì: Madonna, m’ha fatt’una canata! / No no, una canata… Ma sguaiata, propio! / Quella m’ha fatt’una canata! M’ha fatt’una cosa fatta male. / T’ha rimproverato propio male, t’ha rimproverato. / No no no. Pe dire che m’ha fatto una cosa poco bona. / Ma la canata l’è anche uno va sotto… vengo da te, tu m’ha fatto quarche cosa, te ne dico quante mi pare, e io t’ho fatto la canata. Tu dici: La G. l’è venuta ’nviperita, e la m’ha fatt’una canata. E l’ha tirato fori tutto icché l’avea dentro, magari vociando, e tutto. Capito? Ecco, quella l’è la canata.
Eeeeh! Tutti ’nsieme! Uno che piglia la parola oppure ha un comportamento anomalo, per cui la stragrande maggioranza di persone che ’ c’ha dintorno pe pe spiegalli i’ su’ dissenso automaticamente si tro(v)a d’accordo pe fargli: eeeeh! Uno dice: Una canata, tutti cominciano: Eeeeh! Di fronte a un oratore che non condividano a icché dice – ecco – dice: Questo gli fa una canata…
PF 'aspro rimprovero'
Gradit basso_uso 'aspro rimprovero, scenata'