candire
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB tenere una cosa a candire 'tenerla lì, ma non adoprarla'

candire a.
locuzione

stare a candire
di persona che impiega molto tempo a fare le cose, che sembra trastullarsi invece di darsi daffare; spec. nell'espressione: che tu stai costì a candire?

SF

No, però ’spetta, c’è un detto che dice: tu stai a… A no! A candire. La mi’ mamma la diceva: a candire. / A candire sì. / Tu sta’ a candire: Che tu sta’ costì a candire? Pena po(c)o! / Perché candire viene da i’… / Ci vole i’ tempo no? / Da i’ coso di’ candito, e allora ci vole tempo pe fare i’ candito. Bisogna métte lo zucchero, fallo bollire, bisogna tenercelo dentro… / Po(i) lasciallo raffreddare… / Po(i) lasciallo raffreddare… ’Nsomma ci vò tempo. Candire. Allora uno è lungo a fare una (c)osa, gli dicano: Da’ retta, ma icché tu fai? Che stai, costì a candire? // (R.: si dice candire?) Anche a candire, tu sta’ lì senza fà nulla: Guarda, te tu sta’ a candire! / Che tu sta’ costì a candire! / Che tu sta’ costì a candire! Vòl dire fermo, non fai niente, non ti muovi: T’avevo detto… icché tu sta’ costì a candire!