capra
[ DQ ] stati dell'intelligenza
altre fonti furbo come la capra dei pompieri

capra a.
locuzione

essere più grullo / matto / scemo della / capra dei pompieri, che andava a mangiare l'erba in piazza Vittorio / della Signoria, essere furbo come la capra dei pompieri, che l'andava a mangiare l'erba in piazza Vittorio
di chi fa o dice stupidaggini

SC SF

Com’è quell’abbinamento con la capra de’ pompieri? / Ah! Se’ più matto della capra de’ pompieri. / Se’ più matto della capra de’ pompieri, sì! / Poerina, icché la facea questa capra? / Eh, un lo so! / Un lo so, er’un detto. (R.: andava a mangiare l’erba in piazza Vittorio…) / In piazza Signoria… / È più scemo o più grullo o più matto della capra de’ pompieri che mangiava l’e… Sì. Termina così. / In piazza Signoria. (R.: si dice ancora?) / Sì. ’Ntendiamoci, noi si dice, si usa ancora. Le generazioni di ora, mmm…

Io so quello: Tu se’ più grullo della capra de’ pompieri. Quella la sa? Dice: Tu se’ più grullo della capra de’ pompieri, che l’anda(v)a a mangià l’erba ’n piazza Vittorio, che la un c’è l’erba in piazza Vittorio, l’è piazza della Repubblica. // Come la… che l’andava a mangiare l’erba in piazza Vittorio… [ride]. Sì, perché e’ dicevano: Tu se’ furbo come la capra de’ pompieri, l’andava a mangiare l’erba in piazza Vittorio, perché l’erba in piazza Vittorio la un c’era mi(c)a, ha capito? Allora la capra de’ pompieri l’era štupida, ché dicevano l’andava a mangiare l’erba in piazza Vittorio. ’Nfatti, perché glielo dicano: Tu se’ furbo… – oppure – Tu se’ più furbo della capra de’ pompieri, che l’anda(v)a a mangiare l’erba in piazza Vittorio. Tu se’ più furbo della capra de’ pompieri, a uno che effettivamente invece l’è un mentecatto, un capisce nulla. E infatti, torna il discorso?