caricare
[ CM ] sesso e sessualità
altre fonti

caricare 2
verbo intransitivo

avere un rapporto sessuale, detto di soggetto maschile

RI
séga
bischerata

(R.: si usa caricare per... qua dice proprio per: fottere?) [ride] Vuò’ sapere allora se si dice: sì. È..., è comune, te lo dico, se te tu va’ giù [al circolo], dice – giù da me, no?, giù da me lì, fra noi, no?, perché se tu vuò’ ridere bisogna parlà di donne noi, no?, sennò come tu fai a ridere – Diobò tu viè sempr’alle cinque, alle cinque, l’è le sei, che t’ha’ fatto? / Sono stat’a fa du’ caricate, dice. [ride] (R.: quindi si dice.) Uh! Oppure, dice, no, dice, sempre un’altra battuta: Eh – dice – sai – dice – sono un po’ stanco. / Quante tu n’ha’ fatte?, dice. / Eh – dice – n’ho fatte tre e po(i) pe rimposammi mi so fatto una sega. [ride] Tutto pe dire i’ contrario, capito? Cioè a dire se io dico a questa maniera, e te tu dici: L’è i’ contrario! Cioè proprio gl’è l’opposto, no? E allora tanto pe dì du’ bischerate – e riecco la bischerata bellina – allora quello dice: Sì sì son’andaho, sono stah’a caricare!