carièllo
[ CA ] casa: edificio e annessi
GB 'turo del cesso'

carièllo 1
sost. maschile

coperchio, in marmo o legno, con manico di metallo, del gabinetto domestico, quando era costituto da una semplice buca

SC SF RI
turo
tornare

C’era le buche allora, la buca l’andava coperta con qualche cosa, no? Quindi a seconda di come l’era questo gabinetto, se l’era fatto colla pietra oppure se l’era fatto co i’ marmo, c’era un coso tondo, co’ un manico, si chiamava carièllo che tu lo levavi quando tu avevi bisogno di buco, e tu lo ricoprivi quande t’avevi fatto!

I’ carièllo… Ora noi per tappare i’ vaterclòse (= water-closet) ci s’ha i’ coperchio, invece ci s’aveva i’ cariello, che era un coso… / Era un… tappo di marmo… / Appunto, e’ c’era questo tappo co i’ manico. Cariello. Tappava i’ vaterclose. / Di marmo, co i’ manico di ottone… Bellino, sa! Si tene(v)a lustro, io e la mi’ sorella. / Sìeh! Si lustrava i’ pezzo che… C’era … un bel manico lungo così, si tirava, perché era pesantissimo, perché doveva tappare i’ puzzo della bu(c)a, ’n c’era mi(c)a ora… Come ora c’è… / C’è l’acqua. / No, ma poi c’è… e’ c’è i tubi che… per essere incanalati, fanno curva, e non senti i’ sapo… l’odore! I tubi fanno curva, per non sentire l’odore. / Invece lì l’andava tutto diritto. / L’andava tutto a diritto fino a giù, nelle… nel pozzo nero. Sicché ’ c’era questo cariello era un manico lungo così, co un cerchio tondo, ma pesante, di marmo. Cariello.

I’ turo che si metteva ni’ buco de, de..., dove andava le feci – diciamo – dove andava la pippì, la poppò un è mica tanto! Io a Serpiolle ce l’avevo, ni’ cinquanta ci s’aveva ancora i gabinetti co i’ cariello! / Perché prima non c’era lo sciacquone. C’era una [buca] e sopra c’era, si metteva un tappo di legno, per via che un venisse l’udore fuori… sarebbe un tappo… / …e co un manico di ferro battuto con la maniglia, sa? La maniglia, e andava preciso in questo buo, in modo che non si sentiva… // Ma nelle case antiche… guarda, io te lo dico perché ce l’avevo io a casa mia quande ci buttaron giù la casa si tornò in via Luca Landucci. E ni’ gabinetto… giusto, un c’era lo sciacquone, ma c’era una gran buca lunga che l’andava poi alla fossa biologica, della strada, sopra ci mettevano un tappo, e quello l’era i’ cariello! I’ cariello c’era: sia portatile, val a dire questo bidone che si potea portare ind’e la facevano… e sennò c’era con lo scarico! / I’ cariello un è i’ foro! I’ cariello è i’ tappo. Un coso di legno… / …o di legno o di marmo! Io ce l’avéo di marmo / Con la ciambella di paglia! / C’era chi mettea [la ciambella] la mi’ mamma no, perché la dicéa s’attacca i’ sudicio! Èran antigienici.

Z arc. 'coperchio di latrina', carello

PF carello ant. 'coperchio di latrina'

Gradit obsoleto 'coperchio di latrina', carello