carnesécca
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB 'la carne delle costole del maiale salata'

carnesécca
sost. femminile

pancetta di maiale stesa e salata

SC SF
rigatino, rigatina
gòta

Rigatina lo dicano nelle campagne, qua si dice rigatino / Io ho sempre detto carnesécca (R: carne secca?) Sì, tutt’attaccato / Sì a Firenze si dice così carnesecca, soprattutto prima, rigatino io l’ho sentito dopo. // I’ mi’ babbo ha sempre chiamaho rigatino. Però oggi si dice: o carnesecca. O carnesecca... La pancetta l’è italiano. Si dice oggi. È sempre la stessa cosa. L’è un pezzo di carnesecca. I’ mi’ babbo lo chiama(v)a rigatino. Però, a Firenze è sempre chiamaha carnesecca, parliamoci chiaro.

Rigatina l’è la pancetta salata di maiale. Si chiama anche rigatino. O rigatina. Noi si dice rigatina, ma ’ c’è la… siccome l’è femminile rigatina… Veramente noi la si chiama ’n un’antra maniera. I’ nostro detto l’è carnesécca. // Di’ maiale la si sala, la gòta. Perché la viene come la carnesecca, la viene.

Z 'carne suina salata'

PF non_com. 'carne di maiale salata'

Gradit com. 'pancetta di maiale affumicata'