càtera
[ MB ] frutta e ortaggi
GB
càtera
sost. femminile
mandorla verde venduta in cartocci, mangiata tutta intera con la buccia, talvolta amarognola (da cui la locuz. hai mangiato le catere?, detto a chi fa una smorfia)
SF
Le catere! Sì! L’erano quelle cose verdi che dentro c’era la mandola [sic]. Acerbe, son le catere. / A me mi pare che sia una frutta a sé, questa catera. Propio una specie... ’nsomma, io so che le vendevan, queste catere, quand’ero figliola, e dentro si trovava com’un nocciòlo [sic], com’una mandorla. Quarche vòrta l’era amaro. / A me sembrava com’un’albicocca, doveva essere tipo albicocca, acerba. / Sì, l’eran verdi. / Verdi! Si strizzava gli occhi, quand’e’ si mangiava. Eppure, s’andava a cercalle. / A volte si diceva: Ma icché t’ha’ fatto con codesta bocca, t’ha’ mangiato le catere?
Gradit centromerid.