cavurrino
[ SO ] commercio e affari
altre fonti 'al tempo del corso forzoso, un biglietto da due lire, che portava nel mezzo l'effigie del Conte di Cavour', 'moneta da due lire', in senso generico 'soldo'

cavurrino
sost. maschile

banconota o moneta da due lire; moneta da venti centesimi

SF RI

Un cavurrino l’erano… a’ tempi… ni’ millenovecento, e’ c’era ’ centesimi… I’ cavurrino l’erano venti centesimi. Si chiamava cavurrino, capito?: Ven via, dammi un cavurrino… Che l’ha’ addoprato te, i’ cavurrino? [si rivolge a un astante] Che l’ha addoprato i’ cavurrino, te? Te n’è rimasti punti? No, eh? // Si rende conto che in via de’ Serragli esisteva un medico – questo pe dire un piccolo episodio – che si chiamava L.… E allora poveri, semipoveri, anche chelli… stavan un pochino meglio. Tutti da questo uomo che l’era verament’una persona … meravigliosa. Allora quest’omo, che tra l’altro l’era… bravo, capace, un c’avea bisogno di tanti… accertamenti. Ti guardava… Te t’ha bisogno di questo, questo, questo e questo. È arrivat’al punto che: siccome era un quartiere sufficientemente povero – lui l’andav’a visitare… ’nsomma l’esistev’anch’allora la pormonite, la broncopolmonite… Pigliava le du lire – perché du’ lire l’eran tante, ’nsomma – le lasciava… / Gliel’ho dett’avanti: la famosa moneta da du’ lire: i’ cavurrino! / Diceva: Compratevi i’ lesso! Quande vedeva… in condizioni di disagio… dice: Ma via, compratevi i’ lesso! La gli dia un po’ di brodo a quest’omo. / E metteva… e metteva le due lire su i’ cassettone.

C’era una – eh – io me n’accorsi che questo, questo qui si chiamava F., un omone tutto..., sembrava un..., e questa, poeretta, con ogni probabilità gl’avea anche fame, gl’era disponibile, a prostituissi, lì per lì. Però c’ero io, ero i’ ragazzo, c’ero io e lì... Allora mi fece questo che qui, – ma senti a che punto, com’ero...: Ragazzo vai via, vai! Va’ a fà un giro, vai! Io li dico, parole testuali: Vo a far un giro se la mi dà du’ lire pe comprà le sigarette. Io a que’ tempi pigliao dieci lire la settimana. Questo mi dette du’ lire, e mi mandò via! E io sapevo che dovevo fare una passeggiata. Quande ritornai: tutto belle sistemato. Io c’avevo queste du’ lire ’n tasca, m’ero comprao le sigarette: dieci Macedonia. Ma – guarda – roba da pazzi! (R.: quanti anni aveva?) Dodici... mah, si fumacchiava, – sì – qualche sigaretta così, ma... Tredic’anni... Capito? M’ero belle fatto furbo! Se tu, se te tu vò’ fà all’amore con queste, te tu mi paghi, me! Prima di tutto! Eh – dissi – mi dà du’ lire! Chiesto subito, i’ prezzo – eh – du’ lire: (frugò) i’ panciottino, mi dette i’ cavurrino, a quell’epoca si chiamaa cavurrino le du’ lire, la moneta, i’ cavurrino perché a regola le dèe avé messe Cavour E’ mi dette questo, queste du’ lirine, questo cavurrino e, e andetti via.

Z 'banconota da due lire con l'effigie di Cavour'

PF 'cartamoneta da due lire con l'effigie di Cavour'

Gradit obsoleto 'banconota da due lire recante il ritratto di Cavour'