céncio
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo
céncio 1l.
locuzione
cencio dice male di straccio
commento riferito a una persona che ne critica un'altra per un difetto o una mancanza che essa stessa mostra di avere
SC
SF
RI
scòstati tu mi tingi! tirati in là paiolo, padella tu mi tingi!
Scòstati, tu mi tingi! Che è sinonimo di: cencio dice male di straccio. [canterellando] Tìrati in là paiolo, padella tu mi tingi... E poi un me lo ricordo. Si dice... Che ne so io... T’ho detto: céncio dice male di straccio, che vòl dire: son due cose simili. Io qui, io là... I’ tizio... Ma lo sai, ha preso la macchina, l’ha ancora da pagare? / Tz! – qualcuno che chiaramente conosce la situazione – Ma se te tu sei arretrato dell’affitto di sei mesi! Céncio dice male di straccio. E così come... Te tu dici male di me, e t’ha’ un coraggio di nulla. Ecco, questo un lo so se tu l’ha’ trovato... Che è italiano, ma è... Ma se n’è parlaho l’altra volta del nulla: Eh, t’ha’ un coraggio di nulla. Perché... dice: E tu mi dici che... Ma(d)ònna, che t’ha’ fatto? Ti sei levaho co i’ piede sbagliato. Cioè: Guarda come tu ti sei vestiho... / Mmm, ma che ti sei guardato te allo specchio? È un po’ questo discorso qui.
Noi ci s’ha quello che ’ dice: Cencio [in coro] dice male di straccio. Che l’è i’ solito discorso. L’è uno magari che c’ha tante… c’avrebbe tante cose da criticare e invece dice degli altri, capito? / Ni’ cristianesimo c’è la… / La trave. / La trave nell’occhio dell’altro che… guarda i’ bruscolo nell’occhio dell’altro e non vede la trave che ’ c’ha ni’ suo. / Come dire: si vede sempre i difetti degli altri e i nostri no.
Cencio dice di straccio… sì, queste cose così… si potrebbe dire – sì – di cose, di, di due che magari si, si, e’ si becchéttano, dice, ecco: uno paragona quello – eh – uguale…