céncio
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo

céncio 1f.
locuzione

pigliare cenci e ossi
di chi si accontenta di ogni cosa, di chi non ha preferenze fra due scelte, di chi non sa rifiutare nulla

RI
cenciaiòlo

Cioè gl’è come quello che piglia: cenci e ossi, l’è uno che si contenta d’ogni cosa – capito? – cenci e ossi. Cioè a dire, siamo a i’ livello: cencio, rispetto a… – pe, cerco di fatti un esempio – i’ cencio rispetto a, a, a i’ tessuto bello, di pregio, lo straccio, lo piglia! L’osso – eh – quande uno gl’è ridotto all’osso, all’osso un c’è più niente – no? – ecco, dice: Quello, piglia cenci e ossi! Come del resto si dicea de’ cenciaioli, cande venivano pe le strade, negl’anni trenta, a raccattare i cenci, perché dagl’ossi, loro pigliaano anche gl’ossi perché dagl’ossi fanno la colla, facevano perlomeno, o fanno, e allora ecco, ecco indó viene: que, quello i’ cenciaiolo piglia cenci e ossi! Prende tutto! In qui’ caso prendeva tutto! Perché po’ magari, un cenciaiolo che si rispetti, e magari – un so – li capitava di pigliare i’ ferro, un po’ di rame se lo trovava, a que’ tempi l’era difficile trovare anche queste cose che qui; ma io mi ricordo quande venivano questo, quest’omino con questo ciuchino, che girava, e, e pigliava tutto! No? Ecco, l’è qui i’ detto, dice: Quello piglia cenci e ossi, portà ogni cosa, piglia cenci e ossi, cioè a dire: uno che, che piglia tutto! L’è uno che, che, che li ve, li viene dato, uno cioè che: si contenta di tutto E’ piglio cenci e ossi, io, vai! Pe dire: va bene tutto – ecco – mi va bene tutto! Io piglio, mi va bene tutto – ecco – piglio cenci e ossi – ecco – i cenci e gl’ossi stanno a dire… (R. chiede se è plausibile uno scambio del tipo: Che si fa stasera? Questo o quello? / Mi va bene tutto, io piglio cenci e ossi.) Sì, si può anche dire… // C’era questo zio della mi’ mamma, che stava in casa mia, perché ’n casa mia la mi’ mamma: gl’ha preso cenci e ossi!