chè
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
GB anche chiè

chè a.
esclamazione

(chè) chè!
no!; espressione di meraviglia, di incredulità

SC SF RI

Dovrei andar fori? Chè chè, un me la sento!

Chè! No ché, chè! Come dire: chè. No. L’ha’ sentito te? Oppure, mettiamo, dice: Che c’è quello? / Chè! No, ecco. Come dire no: Che c’è, magari... Costì un c’è mic(a) ella (= quella) perso(na)... / No. Chè! (R.: l’ha sentito dire?) No, ancora si dice! Si dice ancora, sì.

Piove! / Chè! Chè! Capito? Chè, ma guarda non si dice, io non lo dico però si, se tu lo senti dire è così. Non chiè! Perché chi è l’è uno che bussa alla porta: Chi è? Invece: Chè! E’ piove / Chè! L’è un’espressione: anche questa è di’ contado! Perché uno dice: Piove / Chè! Non chiè: chè! Come dire: fa un’espressione di mera... fa un’espressione, una specie di domanda, una specie d’espressione di meraviglia, di di... più che altro sorpresa, dice: Ma guarda io boia piove!