che
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
da definire

che 1a.
locuzione

che di
a introdurre il secondo termine di paragone o il complemento di esclusione

SC SF RI

Forse... forse è più giusto il suo, allora, che del mio.

Eh, la buSé… la buSécca la fanno… – o pagliata, la chiaman a Roma – la busecca l’è tutto… tutto i’ completo di budella, capito? Tutto i’ completo dell’intestino, all’infuori che della trippa.

Loro parlavano sempre della donna, no l’uomo... La mi’ nonna dicea: gli piace più che della messa cantaha! Gli avea belle dato di troia!