ciabanare
[ AG ] la parola e il silenzio
altre fonti 'parlare in continuazione e ad alta voce dando fastidio a chi ascolta'

ciabanare
verbo intransitivo

parlare, chiacchierare in compagnia

SF
ciabanìo

Ora si sta ciabanando. / Si sta… facendo de’ chiacchiericci. / Se siamo a Venezia si pò dire: si sta ciaccolando, poi …/ Ciabare l’è fare chiacchiericci. (R.: ciabare?) Propio, ciabare. Chiacchiericci, ossia io racconto di quello … / [coro dei presenti] Noo! / Per conto mio, no… / Però non lo so, io… / Pe conto mio ciabanare l’è come ciaccolare che ha detto lei, cioè chiacchierare, ma no i’ chiacchiericcio di’ gòssippe come si usa ora. / No no, quand’e’ si chiacchiera colle persone. / Ciabanare è chiacchierare. No fare chiacchiericci. Chiacchiericci per me è un’altra cosa. / No chiacchiericci. Ascolta, chiacchiericci:… / Chiacchiericci l’è dì male della gente … / Noo… Parlare d’una certa cosa fra di noi. / Perché se tu entri ’n una stanza dove c’è tante persone che chiacchierano, uno dice: Mamma mia, che ciabanìo! Perché e’ c’è. Perché si chiacchiera.