ciaccino, -ina
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo

ciaccino, -ina
sost. maschile e femminile

persona che si occupa delle faccende altrui o che mette le mani dove non dovrebbe

SC SF RI
ciaccióne
bracóne, -óna
(ma) sorti di qui / costì!

(R.: si usa frugacchino?) Sì, quande uno va a ciacciare: Forse si dice, eh! Ciaccino, frugacchino: Ma guarda, va da tutte le parti. Sta pe ciaccino. Ciaccino, frugacchino. Simile a ciaccino.

Ciaccione gl’è uno che s’occupa di troppe cose... mentre i’ ciaccione l’è uno che s’occupa di tutto, vò sapé tutto lui! Ora si direbbe curioso, no? Invadente... (R.: si dice anche ciaccino?) Ciaccino se tu lo vòi proprio – così – proprio strapazzare!

Noi ciaccino si usa pe uno che vò métte bocca da tutte le parti. O che ’ vò’ toccare ’gni cosa: L’è un ciaccino! Ciacciare vòr dì toccare. (R.: si dice anche ciaccina?) Sì, l’è una ciaccina, magari. Uguale. L’è una bracona, la vò’ métte i’ naso da tutte le parti. (R.: si può dire anche ad un bambino?) Sì, si dice anche a un bambino, ma si usa meno. Più che attro si usa pe… pe le person’adurte. // La ciaccina l’è un’antra, e’ la mette le mani ’ndo la un deve metterle, perché si dice anche… A vòrte si dice: Sorti di chi (= qui), ciaccina! Ma un è perché gli si dice a lei: ina… Come… come quasi dispregiativo: Sorti di chi, ciaccina! Come dire che tu se’ ciacciona. Ecco, capito? Un è perché, magari, l’è piccina.