ciampanèlle, cianfanèlle
[ DQ ] stati dell'intelligenza
GB dare in ciampanelle

ciampanèlle, cianfanèlle a.
locuzione

dare / andare in ciampanelle / cianfanelle
vaneggiare

SC SF
non dire (più) il vero perdere il

Si dice: L’ha dato ’n ciampanelle. / In ciampanelle, sì. / L’ha dato ’n ciampanelle, cioè, gl’ha daho fòri di sé. Ancora si dice, sì sì. Ciampanelle è validissimo. // Dà ’n cianfanèlle. Io un so se l’è cianfanelle o ciampanelle. Guarda, te lo dico sinceramente. Io dico cianfanelle, però potrebbe darsi che fosse ciampanelle. Non so che… Quando uno un dic(e) i’ vero. (R.: perché è bugiardo?) No no no. Quando uno un dic(e) i’ vero perché o l’ha pers’i’ capo… Cioè, o lo dice seriamente, e quello l’ha pers’i’ capo: Eh, poerino, sai, i’ nonno della tizia, eh, dà in cianfanelle! O: in ciampanelle. Non… Forse ciampanelle? Oppure: Ma vèn via, vèn via! Per me tu da’ in ciampanèlle, stasera! Ecco, in questo senso, però veramente cando uno l’ha pers’i’ capo.

Poi: andare ’n ciampanelle / Andare ’n ciampanelle significa perdere un po’ i’ lume dell’intelletto.

Z dare / andare in ciampanelle

PF dare in ciampanelle

DFD dare in ciampanelle

Gradit dare / andare in ciampanella basso_uso