cinque
[ SO ] onestà e disonestà
altre fonti costa cinque dita e un po' di paura 'di un oggetto rubato'

cinque a.
locuzione

cinque dite / dita e un po’ di paura
riferito a persona che si suppone arricchita in modo disonesto ovvero rubando

RI

Sì, perché onestamente, se uno un rubacchia un po’, quattrini e ville un t'un te le pò fare! Cinque dit’e un po’ di paura, diceva i’ mi’ poero babbo! Quande uno rubava, o che uno ruba: Quello, gl’ha fatto ’ sòrdi – eh! – cinque dite e un po’ di paura! Cinque dite icché vor dire? Rubare! Cinque dite e un po’ di paura, ecco perché gl’è salito su! Un so se ti rendo l’idea… Quello che gl’ha rubato: cinque dita e un po’ di paura, la gl’è andaha bene! // Lui si è arricchito con cinque dita e un po’ di paura! Quande quello ruba: Eh, cinque dita e un po’ di paura, s’è arricchito, va!