ciondolino
[ MB ] frutta e ortaggi
altre fonti pop. 'di varietà di fico più comuni nel Chianti, quello verdino; si dice così quando è secco e ben maturo pende dal ramo'
ciondolino a.
sintagma nominale
fico ciondolino
fico lasciato appassire sulla pianta
SF RI
I’ ciondolino… Quando si dice i’ ciondolino cando si torna(v)a a piglià fichi verdini, che l’eran belle passi, secchi: Questi son boni, son quelli ciondolini. Si riferiva a’ fichi, quando son appassiti, secchi. Quelli si chiama(v)an ciondolini. Però si specifica sempre icché l’era, se era fichi o no: Si va a piglià ’ fichi ciondolini!… Guarda su i’ fico, s’e’ c’è un po’ di ciondolini! Io mi riferisco a’ fichi. Poi, pe attro… (R.: era una qualità particolare di fico?) No no. Fichi fichi. Poi, tipo di fico, pote(v)an èsse dottato, pote(v)an èsse fico nero, può èsse verdino. Perché anch’i’ verdino mi sembra gl’abbia un altro nome, se non vo errato. Lo chiaman ’n un’altra maniera. Noi si chiama verdino, perché l’è verde. Son verd’anche chegl’attri. Dottato l’è giallino, quello nero l’è nero…
S’intende pe appassiti: i cosiddetti fichi ciondolini, che erano quelli, i migliori, no? I’ fico, quande comincia, quande non è colto al momento della , ma è lasciato sulla pianta, per cui comincia ad appassirsi, e si chiaman fichi ciondolini, a Firenze – capito? – prima quande c’era generalmente questi orti, si addicevan questi detti...