ciribè
[ IG ] giochi
altre fonti

ciribè
sost. maschile

il gioco della lippa

SC RI
pedata
groppóne
granata

Ad esempio, a ciribè, piglialo ’ndó l’è. Collo stecco di legno. Lo sa come l’è? Allora, è un legno fatto a ogiva. Eh? Che si metteva sul bordo del marciapiede... / ...e gli danno la botta! / E coll’altro bastoncino si faceva... Quegl’altri a distanza: Ciri... / ...bè! Tùn! Pìglialo ’ndo l’è! E si buttava via ’sto così... E dovevano vedere se arrivava più lontano oppure se quello te lo prendeva a i’ volo, ti portava via i’ posto. Era lui a fare i’ ciribè. / No. Perché bisogna tu gnene spieghi bene, scusa, eh! No, ni’ senso che... gni tiravano una botta qui su i’ pezzo fòri, allora la stecchetta volava pe l’aria e sempre con... co i’ bastone bisognava pigliàll’a i’ volo... / L’er’un discorso... / Sì, questo l’era... Un c’era mica la televisione. Si giocava co i’ cerchio. Co’ tappini... / Le carretti (sic) si facean da noi. Co cuscinetti. S’anda(v)a da’ meccanici: Che ce li dà du’ cuscinetti, si vò fà i’ carretto? / Via, levatevi di chìe (= qui), ragazzi, levatevi sennò una pedaha ni’ groppone! Questo me lo ricordo: Vi do una pedaha ni’ groppone! S’andaa a rómpigli le scatole. / Questi sono i famosi giochi di quartiere, de’ vari rioni, ci si trovava a gruppi, si faceva queste cose...

Ci si divertiva con poco! Ragazzi ci si fa, ci si fa la fionda! Fare la fionda icché volea dire? Volea dire andà a cercà un arbero che avesse una cosa... la forca! Si facea, si fa la forca, si pigliava, s’andava... poi bisognava trovare un po’, un po’ di gomma di quella da bicilétte, una camera d’aria e cose... e si fa, e poi s’andava a tirà alle lucertole, a’ cosi... co un pezzo di legno ci si divertìa a far i’ ciribè! I’ ciribè, l’era un manico di granata, un pezzetto di manico di granata, e co un altro pezzetto si facea le punte, s’appuntiva, in maniera che fosse: due, due coni, faccia conto: appuntito, per cui questo pezzettto , allora, i’ coso come gli sta? Gli sta di tirà la botta, come ora fanno... come si chiama quello americano? I’ besbol – ecco – questo qui noi si tira(v)a, questo, su questo, si buttaa pe l’aria, si si trattaa di ripiglià questo pezzetto di legno e tiragli la botta! In ragione di quante uno la facea più corta, e’ vincea la cosa! // I’ gioco co i’ bastone? C’è il... come si chiama quello? A i’ ciribè! C’è i’ ciribè , ma tu ce l’avrai anche costì [nel vocabolario], sai! Allora i’ ciribè te tu fai, tu lo tieni co le maniche, co un manico di scopa, un pezzetto di manico di scopa, un pezzettino più corto, quello più corto tu lo fai: a ogiva – poi ti dirò perché l’è così – quell’attro ’nvece gl’è... tu vai su e tu metti quest’ogiva che la può essere un po’ più lungo di questo marciapiede ’n via Carlo Bini si metteva, e io son questo che fa, fo i’ ciribè, cioè i’ bastone gni dèo dar i’ colpo così, questo: se lo pigliano a volo vengan loro a giocare. Allora icché si faceva? Eh... Si faceva: Ciri... e quell’attro, pe datti l’autorizzazione: Bè! Prendilo ’ndo l’è! Pum! Piglialo ’ndo l’è! E tu lo butta(v)i più forte così e te lo dovessero pigliare. Allora icché succedeva? Che quando te e, e tu avei tirato quello che non lo ripigliava a volo, ti co..., pigliava – questo sarà stato i’ ciri, sicuramente – te lo dovea tirare, se questa gl’era la base sotto, sotto la la... la zanella, sotto la zanella , se lui gl’era, ti riesciva a metterti questo bast..., questo ciri a una distanza inferiore della , questo bastone: ti levava da i’ banco, cosiddetto – no? – sennò te icché tu facevi? Allora, da... da ’ndo rimanevano te tu pigliavi , tu pigliavi i’ ciri, ecco perché gl’è tondo. Tu lo facei così, tu lo facei passare, se ti riesciva: pum! A volo tu lo butta(v)i. Quando tu lo buttai lontano tu contai poi cante (= quanti) gl’erano ’ bastoni fatti, i diciamo i..., le misure, misure fatte siamo io e te, hai però un manico di scopa, non tanto grande, un pezzettino così fatto che possa così, lo possa fà alzare, capito? Non è che... che che se io, se io i’ manico di scopa lo lascio senza fagli nulla t’ha’ voglia a battere: rimane lì, no? ’nvece se lo fo a a... a punta... co un coltello si fa tranquillamente... io io son ni’ i’ marciapiede, te tu ti metti un po’ distante, io fo: Ciri! Te tu mi fai: Bè! Piglialo ’ndo l’è! Pum! Te se ti riesce pigliallo a volo tu vieni te e tu fai i’ gioco all’inverso, sennò questo... [il legnetto vola: mima il gioco] quello lì essendo più equilibrato rispetto a questo mi s’alza quasi in perpendicolare, allora tu lo potei picchiare... qualche volta si da(v)a di fòri anzi! E sennò se tu lo buttai lontano tu contai... (R.: si contava...) ...quanto tu lo butti lontano, si , tu li conti, si conta(v)ano, poi... (R.: cosa si contava esattamente?) La distanza dai..., la distanza dalla base! Si contava normalmente co..., co’ cosi, quante gl’erano e’ pali... questi gl’erano ’ punti. (R.: quando mi buttano fuori dal banco?) Se ti pigliano al volo o se ti buttano i’ cosino... perché po’ con questo te di là, tu cerchi di buttammelo rasoterra così pe vedemmi di arrivare, io lo dèo fermare – capito? – se riesco a fermallo bene, sennò: e’ si va vicino, si va a una distanza che gl’è, questo gl’è i’ coso, i’ ciribè gl’è questo, se va a una distanza superiore ai, ai..., a i’ palo , se ’nvece tu me lo metti qui dentro qui, dentro questa distanza tu pigli i’ banco, cioè tu vieni te a tirare i’ ciribè!

Gradit ciribì tosc.