cirusco
[ CM ] malesseri e malattie
altre fonti cilusco 'mezzo cieco'; cirusco 'del tempo che minaccia di piovere'
cirusco
aggettivo
di chi ci vede poco, in particolare riferito alla condizione di chi si è appena svegliato; annebbiato, riferito alla vista
SC
SF
matèria
Cirusco. Quello che ci vede poco. Vero? / Anche se ti svegli e tu c’ha’ gl’occhi abbottonati. Anche occhi abbottonati è bellino... Cirusco sì, l’è uno che ci vede poco, ma ci vede poco anche se la mattina...: Madonna, mi dici... Son ancora cirusco... Ecco, una cosa del genere.
Accidenti, come tu ci vedi bene! / Mi sembra d’èsse cirusca! (R.: che vuol dire cirusca?) Cirusco uno ci (v)ede poco, c’ha un po’ di cispine, sai, c’ha gl’occhi appiccicati… / Un po’ di cispa. Quando tu prendi la congiuntivite. Quando tu c’ha’ la congiuntivite, tu vedi cirusco. Perché ’ c’è un po’ di marcina, un po’ di… / Che offusca l’occhio, praticamente, e allora. (R.: un po’ di…?) Un po’ di pùsse, un po’ di materia. La cispa. Ecco, ho detto cirusca, io… / Ma noi s’è capito subito! / Ha’ voglia te!