ciuco
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo
ciuco c.
locuzione
ignorante come / quanto un ciuco (bigio)
di persona ignorante, rozza, soprattutto nel parlare
RI
Tu glielo pò’ dire da i’ momento ’n cui gl’ha detto delle cose che unne stanno né ’n cielo né ’n te(rra), ignorante quant’un ciuco bigio, e allora dice: Te tu se’ un maèstro di cerimonie! Ma questo, che se n’accorge se gli dic’a questa ma(niera)? Un se n’accorge mica dell’ironia! // Questo può essere anche vero perché i’ fiorentino è scanzonato! È anche un po’ stronzo. Ironico. Ma però quando si va fòri si divertano! Sì, ma poi la gente la ci sta a ascoltare! i fiorentini sono, ci stanno a ascoltare! è un pregio perché – te lo dissi l’altro giorno – io ho la fortuna d’èsse nato a Firenze sennò ero ignorante come un ciuco bigio! // Qui no, qui a Rifredi, c’era le tre grazie, una volta quande s’era giovani noi, c’era, le facevano i’ giro di via Carlo Bini, via Vittorio, e poi giravano... (R.: per farsi vedere?) A fassi vedere... eh... sì eran tre... sono io ’gnorante com’un ciuco le chiamo così! Le tre grazie.