civaiòlo
[ LA ] mestieri
GB 'chi tiene bottega di civaie e altri generi come olio, riso e becchime per i polli'
civaiòlo
sost. maschile
venditore di legumi secchi e cereali a peso
SC
SF
RI
civaia
È quello che vende le civaie, cioè fagioli, lupini, ceci, mangiare pe gl’uccelli…
Prima lo dicevano. Prima, ’nvece di’ dire, da i’… Perché coresto sarebb’i’ civaiolo. I’ civaiolo c’avea tutte granaglie. Prima c’è chi lo chiamava anche civaiòlo. Ma prima prima, eh. Poi ci sièmo eruditi, come ’ntelligenza, allora… // I’ civaiolo è quello che vende le granaglie. / Grano, fagioli… Ora vende… quello ’n piazza Santo Spirito vende anche i’ riso. / N’è rimasti pochi di civaioli, ma ’nsomma, quello di piazza Santo Spirito c’è sempre. ’Nfatti tu pòi prendere aa… non a peso, ma bensì… Aaaa peso, non, non ’n confezione: tu va’ da lui. / C’è le balle, c’è… c’ha di tutto. Fagioli, ceci, piselli secchi, riso. Però qui a Firenze i’ civaiolo ce n’era tanti, de’ civaioli. S’andava a comprare i fagioli da i’ civaiolo.
Noi si dice i’ civaiolo. Vende fagioli, ceci, tutta roba così (R.: perché si chiama così?) Perché c’ha... civaie / E’ ceci, i’ riso, tutte robe... civaiolo: ciò che vende tutta roba secca. / Anche robe pe l’uccellini... secca e di... civaia, ’nsomma. Da’ cosi pe canarini a... tutto ciò che è: civaia! E i’ civaiolo sarebbe vende tutte queste robe... farinacei, roba così… / I farinacei l’è, son le farina, eh, sono: i fagioli, i ceci, i’ riso, tutta roba, come vende i’ civaiolo!
Z tosc. 'chi vende legumi'
PF tosc. 'chi vende legumi secchi'
Gradit tosc. 'venditore di legumi secchi'