cocómero
[ MB ] frutta e ortaggi
GB
cocómero
sost. maschile
anguria
SC
SF
RI
popóne
Cioè, è la solita diatriba sul cocomero, eh! Che è cucubor, eee... Oggi hanno portato all’italiano anche anguria, cioè, ma anguria era dialettale, ’nvece la maggior parte della gente d’Italia non Toscana pensava fosse dialettale cocomero, capito. E ’nvece deriva da... cucumbar... Io non ho fatto studi classici, ma lo vedo scritto. Perché, se tu prendi un coso di piante, sotto c’è i’ nome latino, ch’è stato daho da Linneo mi pare nel millesettecento qualche cosa... // A parte canta l’è più riferito al cocomero. Quando canta, quando... [batte la nocca sul tavolo] Eh! Quando canta...: ’Sto cocomero l’è bono, perché ’ canta.
Siccome i’ cocomero l’è acquoso, si pò benissimo dire: bagna la bocca. / Sì, magari uno c’ha la bocca secca: Guarda mi son mangiato una fetta di cocomero, mi son bagnaha un po’ la bocca.
Cocomero gl’è prettamente toscano, cocomero: quello bello, rosso: è cocomero e non si transige, mentre ’n Italia fanno casino: melone, i’ coso... si confonde i’ melone, i’ popone: i’ popone per noi gl’è quello piccino, giallo dentro, i’ melone per loro gl’è quello lì, mentre per noi gl’è: cocomero. O sennò – come la chiamano anche? – l’anguria... l’anguria per, per noi l’è i’ cocomero.
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit registrato senza restrizioni d'uso