codésto, corésto, cotésto
[ AP ] vicino e lontano
GB codesto, cotesto

codésto, corésto, cotésto
aggettivo e pronome

di ciò che è vicino a chi ascolta

SC SF RI

Un oggetto… codesto vaso, codesto tavolino… mi porgi codesto portacenere? // Ma non mi sembra una cosa nostra, come dire in vernacolo. Ecco, questo lo posso dire anche in italiano: Madonna come tu se’ emancipata. Tu se’ emancipata, perché io codesto un (l)o sapevo, ecco.

Codesto sempre. Propio noi. Propio anche noi, ecco. Anche io: Sìe, guarda, la c’ha messo meno la mi’ mamma a fammi che te a fà codesta cosa. (R.: ad esempio?) Ad esempio qualunque cosa. ’N so, a un bambino tu gli fa’ fare…: Guarda, fallo te codesto lavorino! // Quando uno… Allora t’insegno chesto, che forse non te l’ha ma’ detto nessuno. Quando uno fa a coresta maniera, e’ va via a piccoli passi veloci, noi si dice: Guarda come va via di pedina, va via di pedina come ’ fagiani. // Anche coresta s’addopra. Si dice... Quando le cose le un vanno tanto... Dice: Madonna, c’ho una moglie e un figliolo mi fanno morvido, sembro un cristo ’n croce. Caìto? // Pe dì coresto noi s’usa altri... Quando tu se’ nato, io pisciavo già da ritto. Eh. Pe dìgni che io ne so più di te. Sì, ’nsomma, son detti che si usa ora, però son quasi sparihi da i’ nostro vocabolario. // Coresto la lo dice anche la mi’ moglie. // Sì, si pò dire anche coresto, però noi... // Noi più che attro si dice ’n un’altra maniera... Coresto è digià un detto moderno. // Coresta magari l’è un detto... dice, di uno che fa della marachelle, oppure uno che ’ c’ha sòrdi, oppure uno... Coresto l’è un detto più che altro rionale. // Noi si dice... Coresto, la seconda frase la un si dice. // Però coresto l’ho sentito dire da quarche vecchio quando io ero giovane, quando ero ragazzo.

Sì, i’ codesta l’è quello che piace fòri... l’è quella parola che piace: codesto. Uno fa un successone! Codesta è nova, cioè è una novità. Codesta che tu mi racconti è una novità, per me, ovviamente! // ...come dire: un è bono a nulla! che l’è detto bene, perché un si sa levare nulla di torno! Cotesto l’è un detto bono!

Z codesto tosc. lett.

PF codesto tosc.

DFD codesto com. soprattutto nell'uso tosc. e in quello lett.

Gradit codesto com.