cónca
[ AG ] relazioni sociali
parlato spontaneo

cónca a.
locuzione

murare / murarci la conca in un posto
trovare una sistemazione definitiva e soddisfacente; anche in usi fig.

RI

Io ho sentito dire un’altra cosa, che diceva la mi’ nonna! Quando trovavano una soluzione: definitiva: in questa casa e’ c’ho murato la conca! Ci si mura la conca in questa situazione. Gli sta a significare, perché a quell’epoca le lavatrici l’eran le conche – no? – Lo sai icché l’è una conca? (dove si andava) A lavare, a fare i’ bucato, le conche: che poi noi si faceva anche i’ bagno, no?... Io mi ricordo: la mi’ mamma la metteva a i’ sole la conca, d’estate, e un paio di ragazzi di noi, due o tre, ci si lavava con la stess’acqua, pe riscaldalla, eccetra... allora: se io muro la conca, perché la conca l’è la prima a venì via, le un è, un oggetto: importante – no? – nelle case... io muro la conca gl’è segno che io sono: stabile, c’ho una stabilità in qui’ posto. Eh, dice: Sì, guà, se tu va’ lì tu ci muri la conca, cioè a dire: non ti sposti più