contado
[ AP ] la città
GB 'il territorio al di fuori delle città, borghi e le terre principali e che comprende ville, terre..'

contado
sost. maschile

territorio al di fuori della cintura metropolitana, non ben individuato, ma avvertito come riferimento per tutte le parole o i modi sentiti come rustici

SF RI

Coresti son detti un po’ campagnoleschi. / Son di’ contado. / Bravo. L’è da i’ difòri de’ tu’ confini, anche. Perché lei l’è a i’ difòri de’ nostri confini, perché lei l’è scandiccina, no?

Ecco, questo lellera... lellera l’è l’edera! Lellera gl’è, gl’è di’ contado! Èsse come lellera significa essere fedeli, affettuosi, abbarbicati! // L’è un’espressione: anche questa è di’ contado! Perché uno dice: Piove / Chè! Non chiè: chè! Come dire: fa un’espressione di mera, fa un’espressione, una specie di domanda, una specie d’espressione di meraviglia, di di... più che altro sorpresa, dice: Ma guarda ioboia piove! // questo è un vecchio, un vecchio detto de’ contado. Son convinto che... questo fatto sposa, questo... perché... te tu parli co uno lì che ha vissuto in un rione operaio e che: non s’era più bravi: s’aveva una mentalità diversa da, da, da... capito? io ho fatto sposa... nemmeno dato sposa... perché l’è lontano dalla mentalità di – diciamo così – industriale. // La nonna d’un amico mio, che l’era di Peretola, la mi dicea sempre...: Ho lavorato, anzi: lagoravo, lagoravo – a quell’epoca Peretola – sai – gl’era, si sentiva, era propio contado – quante una tracana! // Si ritorna a i’ discorso di’ contado, positivo, ma anche lontano – vero – perché contado qui siamo, siamo un po’ contaminati. // (R.: che vuol dire pièrcolo?) Eh bèh, qui si va verso i’ contado (R: cioè?) E’ è un… zoticone! // No medólla no. Forse pò dassi una cosa anche lì faceva molti riferimenti, forse ne... i’ contado, forse eh, qui un te lo posso dì i’ contado, tu lo sa’ meglio di me è la la... le circostanze.

Z 'campagna circostante una città, compresi i poderi, i villaggi, e sim.'

PF 'il territorio che si estende oltre i limiti dlla città e che include villaggi, cascinali, poderi e sim.'

DFD 'la campagna il territorio agricolo che si estende intorno a un grosso centro abitato, e ne dipende sotto l'aspetto economico'

Gradit com. 'il territorio di campagna che si estende intorno a una città, spec. con riferimento alle località dell'Italia centrale con tradizioni medievali'