cónto
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo

cónto b.
locuzione

far (il) conto
immaginare, far l'ipotesi, specialmente nelle esortazioni: fai / fate / faccia conto, può essere seguito anche da complemento diretto o indiretto; quasi assimilabile a: per esempio

SC SF RI

Che non mi chiedere se è una persona, come potea essere i’ poeta Fagiòli, fa’ conto, oppure è usato Lica perché fa rima co una certa cosa. // Come si fa a dìllo? Ma anche una cosa che gl’interessa. Fa’ conto… Fuori… periferia di Firenze, l’è cascah’un arbero… // …perché fa’ conto una persona malata, i’ medico di condotta – come si chiamava ’na volta – che andava gli segna le medicine e i’ giorno dopo, dice: Dottore, gli sta sempre male. // Fa’ conto due comari, che rende l’idea della vecchia Firenze che… dice: Come sta i’ marito dell’Agatina? // Perché magari, fa’ conto: Prima c’era la mamma che la… Poi la s’è sposata, la s’è sposata bene. // Occhio a parlare con… perché… Fa’ conto all’osteria, fa’ conto…: Occhio, guarda, quello l’è moneta farsa. // In genere si dice, fa’ conto, del marito che gli mòre la moglie. ’Nvece, fa’ conto, uno che resta solo, i figli sposati, i figli fòri casa, sembra una mosca senza capo… // Mi viene ’n mente la scuola, fa conto alle elementari, i’ compagno un la sa, e quello la sa, un sta alle mosse se un lo dice… // Perché t’ho detto, ’sta pozzona d’acqua che ’ c’era a casa... Ma grossa, fa’ conto... otto metri per cinque, ’nsomma...

Un piaccicotto l’è… faccia conto, uno mangia i’ coso… i’ cilingumma, po’ l’appiccica chi (= qui). È com’un… ha fà conto… – come si chiama? – un budellino! Fine fine e dentro c’è tutt’i’ bianco. // E sbrindellone l’è che uno, magari, c’ha, ’n so, faccia conto, una giacca di lana con le punte lunghe davanti, corta di dietro, capito? // Ecco, i’ corsetto l’era una… una specie di… Come potre’ dire? Faccia conto una camicetta, colle mezze maniche, però aderente. Un vestitino, faccia conto, cogli spallini! // Infiocchettato… pe dire: se… Ecco, faccia i’ conto, ora porto un paragone così: pe lo scoppio di’ carro c’è i… i’ bovi e’ sono ’nfiocchettati, perché ’ c’hanno ’ fiocchi, capito? // L’ha visto un bel mondo, perché lei, signorina, faccia conto, scusi se la offendo, fosse stata povera, e la fosse diventata ricca: Ha’ visto un bel mondo, eh! Quando uno da i’ no a i’ sì. Vale a dire: dalla povertà alla ricchezza. // L’è… la faccia conto la sia una stoffina leggerina così, ma di cotone. Ma così, opaca un si (v)ede nulla. // Gl’è andat’a gambe ritte… Diceee… faccia conto che la c’ha i’ pizzicagnolo e i’ pizzicagnolo gl’è fallito: L’è andah’a gambe ritte. // Perdere le pellicole l’è quande… la faccia conto… Gli si disfà un orlo, oppure… // Ecco, faccia conto che io li (sic) dico a lei: T’ha’ fatto questo, questo e quest’altro, e un è vero, no? // L’è un antro detto, che significa… fa le scarpe vorrebbe dire, per esempio, facciamo i’ conto che siamo in due a cercà di’ comprà una casa, pe dire, no? Ecco. Si ragiona, si discute, si cosa. Poi lei, zitta zitta, la va e la compra. // Un so, pe dire, faccia conto, la su’ mamma la gli dice: Guarda, io vo fòri…

L’è firma, si dicea. Come, come dire: stai certo! T’ha’ a fà conto, come firma, come l’è firma, guarda! come dire – quando la vedo mantengo i’..., gli devo dire icché gli dico… t’ha’ a fa conto: è firmato. // È una cosa che, tanti parti vengano con queste, ora – fa’ conto – membranine, dice: Madonna, questo gl’è nato con la camicia! Volgarmente: con la camicia. // Quande tu ha’ detto ’ntinto, t’ha’ a fa conto t’abbino, t’abbin le(v)ato da una vasca! // I’ graticcio, l’è co..., son tante stecche messe su… fa’ conto: un metro e mezzo – eh? – e son tutte stecchine. // Ci si mette… si faceva alle pede, alle pede: son quattro o cinque ragazzi: a distanza, fa’ conto uno ogni du’ o tre metri: tra! E si saltava. // Era cara mezza lira, no? Io c’aveo un sessantino e quindi aveo belle fatto i’ conto di pigliare un duro che costava dieci lire e di fammi un bella gira (sic) ’n giostra.

Z seguito da proposizioni introdotte da che o di

PF seguito da proposizioni introdotte da che o di

DFD seguito da proposizioni introdotte da che o di

Gradit com. seguito da che e cong.