còrno
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
GB un corno 'nient'affatto': non valere un corno, non stimare un corno, non me ne importa un corno; volg. e plebeo: un corno! con valore eufemistico

còrno a.
locuzione

sapere un corno
non sapere assolutamente niente, specialmente in frasi esclamative: so un corno (io)! sai un corno (te)!; anche per sottolineare la propria o altrui ignoranza

SC SF

Ma lì è: so dimórt’icché l’ha, nel senso negativo. Cioè: io un so un cavolo icché ’ c’ha. Un so un corno icché ’ c’ha. // Cioè, come faccio a spiegàtti? I’ significato l’è quello: e’ so dimórto icché l’ha? Cioè: so assai icché l’ha! Ma si dice. (R.: anche so un corno?) So un corno. Però è… Veramente oggi si direbbe ’n un attro modo. Sì. Corno è usato da’ fiorentini. Sì sì.

Si picchiavano! Fra tutt’amici mia! Si picchiavano un lo so pe icché. Io torna(v)o…: Ma che sète pazzi! O P.! – Gli di(c)o, bono [sottovoce] – Ma che tu fai? Sicché fo pe…: Finitela! L’erano quattro, cinque, so un corno, anche (d)i più. // So un corno icché fa. Vor dire: un so nulla: Ma icché fa quello? / Ma so un corno io… Noi si dice così.

Z un corno 'nient'affatto' (non c'è sapere un corno); volg.: un corno! con valore eufemistico

PF un corno 'nient'affatto' (non c'è sapere un corno); volg.: un corno! con valore eufemistico

DFD un corno 'nient'affatto' (non c'è sapere un corno); volg.: un corno! con valore eufemistico

Gradit un corno ' colloq., in frasi negative, 'niente, nulla'; esclamazione, per negare decisamente qcs