còsa
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo

còsa a.
locuzione

una cosa (e) un'altra / un'antra
modo per sottindere che si potrebbe continuare con una esemplificazione dello stesso tenore

SC SF RI

Se te tu se’ tanto esaltato, una cosa e un’altra, : Guarda, a me un tu mi fai né caldo né freddo / Unn’ho paura, ecco. // Dice: un si frigge coll’acqua, si frigge coll’olio. Perché quando c’era povertà una cosa e un’altra, e’ dicevano: un si frigge mica coll’olio.

I’ romaiolone… / No, l’era… un coso della conserva. Que’ cosi della conserva grandi, no? Co i’ manico, e votavano, e votavano le fosse biologiche. Perché ognuno ce l’aveva a casa sua. Ma no qui… in città, eh. Io parlo delle campagne. E allora quello… diceano, per concimare i’ granturco una cosa e un’attra, davano i’ perugino. Si chiamava i’ perugino.

Prima, anticamente, quande c’era, quande un c’era i, i, i’ traffico che c’era come ora, ma quande si doveva girare dintorno su una piazza, non c’era una segnaletica come c’è ora, una cosa e un’antra, ma ni’ mezzo c’era un affare ’n questa maniera, di, di metallo che generalmente rimaneva sempre lustro… // Una mela, una mela casca ’n terra tun bun, dopo du’ giorni a un certo momento si dice ammezzisce, una cosa e un’antra – no? // Perché insieme, insieme a, a i’ pane a que’ tempi gl’usava andare co una modesta spesa, quelli che stavan vicino e’ portavano i’ su’ tegamino co con quello che avea fatto i’ pollo, una cosa e un’antra, dice: Che me lo porti? Li metteano ’n forno e co una modesta spesa uno gl’andava a ripiglià i’ su’ tegamino belle cotto. Quelli che porta(v)a ’ fagioli... questo fino... fino a trent’anni fa e’ c’è chi li portava i’ coso, l’arrosto, chi una cosa un’antra… Alla tal ora, dice: A che ora vu sfornate? Alla tal ora. E ognuno gl’andaa lì, si ripigliava i’ su’ tegamino, pagaa la modesta cifra… // Poi c’è uno che s’è trovato co una persona, ha cercato di farsi un’altra compagnia, un’altra amicizia, una cosa e un’antra e anche qui ha avuto un’esperienza negativa... // Si vede questa gente che l’è a strasciconi, la rompe le scatole, a chiedere, una cosa e un’altra, la insiste, ma qui un se ne può più: ma diamo un esempio! // Entra i’ damo, gl’entra questo che qui, che, un lo so se pe un disguido economico, una cosa e un’altra, insomma questi li rimette tutti all’ordine... // Ne’ pesci grossi, le parti piccoline, una cosa e un’antra, vengan buttate tutte lì che po’ ci fanno i’ cacciucco.