costì
[ AP ] vicino e lontano
GB

costì
avverbio

in luogo non tanto lontano da chi parla e vicino a chi ascolta

SC SF RI

Guarda che qui' posacenere l’è costì accant'a te! // ’Nvece costì come sarebbe, ’sto galletto? Che emerge? (R..: uno vivace… ) Ecco, vivace. Allora sì. // Che tu lo tieni costì, a candire? Quando uno fa una cosa, e un se la (leva) dalle mani: Ma un tu l’ha’ finita ancora codesta…?

La strada pe andare a i’ Poggio ’Mperiale, Ha’ (v)isto la traversa l’è tutta piena di pini? La riporta a i’ Piazzale Michelangelo? S’andava lì a raccogliere ’ pinoli, quando s’era ragazzi. Hai (v)isto che’ pinóni che ’ c’è? S’anda(v)a costì noi a fare i pinoli. // Ma anche se si va ’n un posto, dice: Io voglio andà qui, te tu vò’ andà là, io voglio andà a vedere quella statua… Oh, io ci vado, chi mi vòl bene mi segua, sennò, rimanete costì. // I’ rabbèrcio l’è una cosa rinfrinzellata, si ritorna a i’ frinzèllo: Icché t’ha’ fatto costì? T’ha’ fatto un rabbèrcio…! // Nini, costì ci vòle unto di gomiti pe fa venì bene questo… questo oggetto. // È una frase un po’ offensiva, capito? Perché, costì icché dice?

C’è costì i’ detto: ho fatto di tutto i’ foco pe le pozze? // Accidenti a quelle che va di fòri! C’è scritto costì? // Che c’è ’ doppi sensi, anche, costì, eh!

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF tosc. o lett.

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit tosc.