cristo
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
GB non c'è /ci fu Cristi
cristo d.
locuzione
non c'è Cristo che tenga, non c'è Cristi (che lo tenga / tengano)
è certo, è sicuro, non c'è modo di contraddire
SC SF RI
Io voglio andà fori, qualunque cosa tu mi dica, non c’è Cristo che tenga! Io vò!
Sì, era ricorrente... in sostanza si dà quande uno si vuò dire scansafatiche non c’è Cristi che tengano, roba di’ genere...
Quande le donne sono ’ncinta e... Dice: questa, la lo fa ora, perché fa la luna! Più più più di, di, di..., di sette lune i’ figliolo un istà ’n corpo! Fa la luna, tu vedrai la lo fa! ’Nfatti! E qui un c’è Cristi! – eh – un c’è scienza che tenga, eh! I giorni, i giorni e’ son quelli – eh! – le lune le son quelle! Non c’è Cristi – eh! // Quello sì! Vò’ fà i’ su’ comodo: un c’è Cristi che lo tenga! // Sì, un c’è Cristi! Codesto sì... No, lui fa ’n un modo: un c’è Cristi, eh! // Sì, era ricorrente... in sostanza si dà quande uno si vuò dire scansafatiche: Non c’è Cristi che tengano, roba di’ genere...
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
Gradit non c'è Cristo / non ci sono Cristi