culinsò
[ VE ] vestiti e accessori
altre fonti culissò
culinsò
sost. maschile
imbottitura di cotone che si portava sotto gli abitiche in corrispondenza del sedere
SC
SF
capòcchio
(R.: panierino si può usare per le trecce di capelli avvolte intorno alla testa?) Un cappello... O i’ culissòn? A panierino... Ah... coso... Tipo nido. Che.. Ho capito. Eh sì, può darsi, come Lucia Mondella.
Culinsò? Culinsò ce l’avevano però… prima, eh! L’era una specie di cuscinetto, che se lo mette(v)an legato ’n vita e se lo mette(v)an qui su i’ sedere, e gli veni(v)a que’ sederi tutti ritti così… L’ha visto nell’Ottocento… Que’ sederi che l’hanno tutto laggiù. Unn’era mi(c)a suo, eh! Ha capito? L’era i’ culinsò. L’era fatto apposta, eh! C’aveva i’ nastro ’n vita. Ma i’ un l’ho ma’ visti, eh! (R.: di cosa era fatto?) Era fatto… L’ha presente… Come posso dire? L’imbottiture de… di’ seno? Ecco, l’era fatto ’n quella maniera, capito come? Pieno, eh, perché sennò si schiacciava, se si fregavano. (R.: di che cosa era pieno?) C’era i’ capòcchio, quello che face(v)ano prima ’ coltroni. L’è un cotone… un cotone un po’ setoso, sa. Ecco. Come una pròtesi… Ora se lo méttan (= mettono) finto, penan più pòo!