nòia
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

nòia b.
locuzione

dare noia
disturbare, infastidire; anche corteggiare insistentemente

SC SF RI

Io c’aveo la mia sorella che era veramente così, e io pigliavo regolare lo scapaccione. / Ceccotóccami, tu sei. Specie tra fratello e sorella, quande ci si dava noia… L’è lei! // Merlo si dicea quando uno da(v)a noia alle ragazze, prima, si dicea: Vai vai, gira merlo! // O anche chi cerca di… di dar noia a qualcuno. Dice: Quello, propio le cerca co i’ lanternino… Vòle stuzzicare. Si comporta male. // Una persona irrequieta, che la un sa..., un sa che fare, un sa quello che ’ vòle… / La dà noia e basta, perché l’ha sempre qualcosa da ridire. Un è ma’ contenta.

Che disturbo? / Che disturbo? Noi si dice: che disturbo? / Che do noia? / Oppure: Scusate... Scusate, che disturbo? Che do noia, detto proprio alla fiorentina: Che do noia? // Allora gli dice(v)ano le donne, quande lui dava noia – perché si rincorrevano, tiravano sassi, ’nsomma, facevano le marachelle, diciamo – …. // Un pappagallo… l’è uno che dà noia alle donne. Sì… che dà noia alle donne. / Uno che tartaglia l’è un pappagallo, uno che dà noia alle donne l’è un pappagallo… Quelli che vanno sugl’autobusse, e’ vanno a toccare ’ sederi, quello gl’è un pappagallo. // C’è delle cose bisogna avvertire una persona. Bah! Come, per esempio, capitargli ’n casa, cheste cose così, che uno pò dà noia, un certo momento.

La un ti dà mica noia a te! La un ti chiede mica nulla a te! // A i’ bambino si può dì tutto! Se tu dici furbo no, non l’offè..., ma se dici furbacchiolo: a me me lo dicessero mi darebbe noia! // O a qualcheduno che ti dà noia, che – ’nsomma – gl’è petulante: Ma che ti gira? Capito?

Z 'infastidire', 'disturbare'

PF 'infastidire', 'disturbare'

DFD 'infastidire', 'disturbare'

Gradit com. 'infastidire', 'disturbare'