ottanta
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
GB

ottanta a.
locuzione

dell'ottanta
come rafforzativo col valore di grandissimo, enorme, spesso riferito a rumore, confusione e simili; anche grande quantità se riferito a sostantivo plurale

SC RI

Sì, dell’ottanta sì, però ora un mi vie... Cioè. Questo sicuramente sentito e detto, però come frase, un sapré(i) come méttertelo, ma dell’ottanta sì. Ha fatto un casino dell’ottanta. Sì. Che poi, praticamente mi pare sia l’unica frase. Cioè un so dove potresti metterlo. Perché un si po’ dire: l’ha fatto un pranzo de... No. Niente. L’ha fatto un casino dell’ottanta. E basta. Per venire con voi, per andare ee... Per invitarvi a pra... Ma ’nsomma, ha fatto un casino dell’ottanta vòl dire il top pro... della confusione, ma in senso... ’nsomma, non particolarmente... Ci vorrebbe una numerazione da zero a dieci: questo sarebbe sei-sette, ecco. Un è che ha fatto un casino dell’ottanta perché... è arrivato – pe dire – i carabinieri, l’hanno voluho arrestare, e questo pe non fàssi pigliare... No, più che attro: Moò... ha fatto un casino dell’ottanta pecché l’è voluto andare a vedere... beee, l’ha voluto andà con ti..., l’ha voluto che tizio l’andasse a cena a casa sua... Fino a che non c’è andaho l’ha fatto un casino dell’ottanta. Non necessariamente negativ... (R.: si dice: giù bastonate dell’ottanta?) Sì, perfetto. E giù bastonahe dell’ottanta. Cioè, è una quantità, indefinita. Cioè, definita ma... definita indefinitamente... perché non è che conti ottanta... Sì, è vero: E giù bastonate dell’ottanta.

Questo – sì – tu fa’ delli spropositi dell’ottanta! Sempre riferendosi alle date: Fo un quarantotto! Però, dell’ottanta: fo uno sproposito dell’ottanta, secondo me gl’è un… l’ottanta – ecco – che riferimento c’ha l’ottanta? Fa un casino dell’ottanta… si dice così – eh – anch’io dico così, eh: Fo un casino dell’ottanta! Però non mi rendo conto d’icché voglia dire! // (R.: Si dice grida nel senso di rimproveri?) Si può anche dire: urlano, gridano, leticano... perché: ecco, in questo caso si dice grida, e non sgrida... le grida. Non lo direi, ora si parla in maniera diversa: Fanno un casino dell’ottanta! Si dice casino: rumore, confusione… // Io dico d’andà via: quello fa foco e fiamme! Può far un gran casino o può far un gran lavoro. Dipende da come tu lo vò’ te. Foco e fiamme significa: fa tutto, cioè: uno gli fa un casino dell’ottanta, che, che riesce a far, a fà tante cose: quello fa foco e fiamme, cioè a dire: uno si dà da fare, veramente, uno di quelli: dio mio, un dorme, sia ni’ bene che ni’ male, eh! // Una donna impacciosa l’è una, una che mette i’ naso da tutte le parti, una che si dà un daffare dell’ottanta... // Pasticcione l’è uno che fa un casino dell’ottanta, questa roba che chi (= qui).