dènte
[ MB ] preparazioni gastronomiche
altre fonti
dènte a.
sintagma nominale
denti di cavallo
varietà di pasta da minestra forata, usato sempre al plurale
SF
RI
fischiòtto
cannucciòtto
paternòstro
avemarìa, avemmarìa
semesanto
pasta / minestra maritata
Sìii , ha’ voglia te! I denti di cavallo. C’erano. / Anche tuttora. I denti di cavallo son quelli tondi, a fischiòtto. Come si chiamavano? / Sì, un pochino più corti de’ cannucciòtti. Denti di cavallo. C’era l’avemmarìe, i paternòstri, i denti di cavallo, i’ semesanto… l’arfabeto. / ’Petta, per la minestra quella con tutte… tutte… / La primiera. Quella con tutti cuori, fiori e picche… / No, no… Dicevo quella fatta di tutte le qualità di paste… / Maritata! Pasta maritata. Oh, gl(i) avanzi della pasta un si butta(v)an mica via. Speciarmente ni’ quaranta, quarantuno, quarantadue, quarantatre. Ti rimaneva un po’ d’un tipo un po’ d’un antro, e l’era poca, tu mettevi tutto ’nsieme: Stasera l’è pasta maritata! E grazia di’ Dio se la c’era. / Poi… paternostri, avemmarie…/ L’unica cosa che un c’era propio, che son venuti dopo, sono ’ fusilli. Io un l’avevo mai sentiti dire prima ’ fusilli.
Sì ci sono i fischiotti. Però io un gli sapre’ dire come sono. Se sarebbero ’ denti di cavallo, quelli bucati, che prima li chiamavano fischiotti, non glielo so dire. (R.: cosa sono i denti di cavallo?) Denti di cavallo l’è quella pasta corta, bucata dentro, l’è bucata... e parecchi l’usavano pe fischi! Sì, fischiotti. Però un gli so dire la qualità... l’è una pasta bucata, ecco, di sicuro
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit com. 'formato di pasta corta da minestra, bucata e ricurva'