di
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti

di a.
locuzione

di + infinito con rafforzamento sintattico
di + infinito

SC SF RI

T’aveo detto di’ fà questa cosa, un aveo naso! // Con lui, con lei un c’è verso di’ fare un pasto bono. Se tu vai con lui, e’ un tu raccatti pallino. // I’ primo ch’e’ passa è becco. / Magari un è i’ caso di’ dìllo forte, perché un si sa mai… Però è un modo di’ dire. // Pare una palla di lardo. Ma... quando?: E smettila di’ mangiare! Lo vedi tu sembri una palla di lardo? // UZZo. M’è preso l’uzzo di’ fare una cosa. // I contadini c’era i’ detto, no? mettévan l’aringa a ciondolóni, la pattóna nel mezzo, pigliavan la fetta, la fregavan all’aringa, e poi mangiavano. Per la miseria, ’nsomma. Un modo di’ dire. // Danno... – un lo so – c’è ’ biglietti gratis pe andà a vedere Renato Zero. Dice: Ora, ’nformati prima se l’è vero, prima (d)i’ partire a bischero sciolto. // Perché io, presempio, ho anche l’abitudine di’ dire a tutti: O bionda! Anche se quella l’è così. // Un mi viene ’n mente un esempio, ma è chiaro, ho detto è quello che cerca di’ dire: Ma no, ma vedi, ma perché, no, ma l’è così, ma un sembra... // Però l’è anche i’ sistema di’ dire...: Tónfete! Preciso! // Questo viene anche adoperato, eh. Sì sì. / Io, però, per me… un ce l’ho, ecco, di’ dire… / Infunghire non è propio remoto remoto.

Come dire: un è i’ caso di’ fare chesta cosa, ecco. Ni’ senzo: Portatelo dietro volea dire: Un te lo portà dietro. // A forza di’ tagliare, gli viene i’ nottolino pe la cosa. E così lì, quande uno e’ taglia taglia, e… dice: Allora tu fa’ come padre Nottola, se tu tagli dell’attro, da una trave fece una trottola. // A questi vecchi l’ho sentito dire. Gni parea di’ dire una parola tanto importante. Usata poco. // Stillino l’è uno che sta attento un po’ a’ sòrdi. / Che magari stanno attent’a spendere, cercan di’ metter da parte… Non è avidità, non è avidità. // Portare i’ bon per la pace significa cercare di’ métte pace, appianare le cose, capito? // Non venire più qui dentro! Tu mi fa’ smétte di’ venire! Tu ridi? Se te tu vieni dimórto, tu mi fa’ smétte di’ venire qui dentro. Ovvìa! // Lo zenzero l’è i’ peperoncino. Per tutti i cibi. A vòrte e’ si usa anche pe attre cose. Pe modo di’ dire, quando si vede una persona correre a perdifiato, un cane: Che l’hanno messo lo zenzero su i’ culo? Gni si dice. // Pe modo di’ dire: a me mi piace tanto fare la minestra ’n brodo co’ pezzi di’ pane, speciarmente méttici i’ lesso a pezzettini dentro, dice: Mi son fatto un pastone! // Fo le carze a te e alla settima generazione tua. Pe modo di’ dirti. Per dire che uno l’è furbo. // Ti dissi, tempo fa, di’ fare la frittata con codesti fiori, perché è dolci. (R.: come si chiama il fiore?) Un me lo chiedere, perché codesto un lo so.

Madonna, tu se’ ’ntontito, Madonna, t’ha’ mangiaho tro..., tu se’ troppo grasso! Ma di’ dire magari che: e’ capisce meno! L’intenzione di’ dire: T’ha’ mangiaho troppo, pallino! // Perché… arranfare vòr dire… queste persone che… – come posso dire? – che ’ piglian tutto loro… ’nteso come? Che… – Ora a me mi torna di’ dire arranfare, ’nsomma. // Direi: non reggo a una situazione... direi più: non la reggo, che non reggo... non la reggo perché... ne va a i’ di fòri de, di’ mi’ modo di’ pensare, i’ mi’ modo di’ vedere e quindi...