diàmine
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
GB 'affermando o negando, come dire: non c'è da dubitarne'
diàmine
esclamazione
certamente, sicuramente, corrisponde a una risposta fortemente affermativa
SC SF RI
(R.: si dice mi gira l’anima?) Diamine, si dice! // Dòmo per duomo?! Diamine! // E gli levan le penne maestre. (R.: può essere anche a un uccello?) Diamine! Al fagiano si leva le penne maestre per appendere, per bellezza. Gli alpini c’hanno la penna maestra del gallo cedrone. // Impaccioso si pò dire ancora. Diamine.
(R.: l’ha sentito dire?) Bah, diamine! Lo dican così, eh! Bah! // (R.: lo avete sentito dire dai venditori di pattona?) Sì, diamine! Venga signora, la bolle, la bolle! // È vero o no? / Basta farle. / Eh, diamine… / Basta fare, o prim’o dopo! // Son di poche parole… / Brave persone. / Diamine! Mica… // (R.: anche di una persona?) Sìeh! Diamine!
Sìeh! Diamine! La mi’ nonna lo dicea sempre! // (R.: anche del mio lavoro posso dire sto sul pezzo?) Diamine! Quando tu studi tu sta’ su i’ pezzo! // (R.: è usato?) Eh, diamine! Que..., quello monta ’n pulpito: E scendi di costì! // Però se tu vai in una rosticceria, tu dici: voglio i’ pollo, arrosto. fatta su i’ brodo, diamine! // S^eh! Diamine! Codesto sì, eh! // (R.: si può usare anche in riferimento a una donna, per (eventuale) matrimonio?) Sì, diamine! Quello soprattutto!
Z come risposta decisamente affermativa
PF di meraviglia di impazienza o simili
DFD per esprimere sorpresa, impazienza, risentimento
Gradit esclamazione di meraviglia, impazienza, irritazione