dianzi
[ TM ] prima e poi
GB

dianzi
avverbio

poco fa

SC SF RI

Come dianzi, a Santa Maria Nova... Cioè, lì davanti alla farmacia, sburubù, un omino, atticciato, d’una certa età, meridionale, ombrelli, cose aggeggi, questo... // S’è celiato fin a dianzi con questa figliola! // Dianzi ho ’ncontrato… Cosinooo… Quello… Che ’ ti fanno la storia che ’ c’ha la moglie, tre figliole, la socera malata, i’ podere ’n Chianti, ma un si ricorda i’ nome…

Io mi son sentita a i’ telefono, dianzi. Mamma mia! / La voce? / No la voce, l’è proprio la parlata fiorentina. Uhh! // Anche dianzi, all’I.: Un ripete(re) le cose! E le ripete, le ripete: E tu se’ proprio… Tu la fa’ lunga come la novella (d)ello stento! // Dianzi, subito, appena sono entrata. Ho detto: Calmatevi, perché… sennò un ci vengo più, eh. // Dianzi mi veniva ’n mente, mentre venivo ’n qua… Leva l’unto vòr dire: un la fa tanto lunga! // Anche schiribilloso, sì. L’è uguale, sì. Schiribilloso… l’è un po’ come in busìnesse [business] come s’è detto dianzi.

Tu lo pòi anche dire: Madonna, m'ha fatto un p... ma io un lo direi, io direi: ho a(v)uto una parte, una partaccia, come si dicea dianzi anche. // Smetti, di fare, o comunque di, di raccontammi cose, come si diceva anche dianzi // Dianzi t’ho detto: Tu m’ha’ daho la dritta. Ti poteo dire anche: Tu m’ha’ daho un’imbeccata pe capire i’ libro. // Smetti, di fare, o comunque di, di raccontammi cose, come si diceva anche dianzi (R.: favate...) Favate, brava! // Disse di voi cose di foco, cioè a dire: ha detto sia ni’ bene che ni’ male cose che... ’nsomma, ecco, come si dicea dianzi: i’ guaio d’una persona l’è che la gente lo ignori!

Z tosc. lett.

PF tosc. o lett.

DFD tosc. o lett.

Gradit lett.