diferènte
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

diferènte
aggettivo

differente, diverso; può reggere la prepozizione a ed essere usato in funzione avverbiale

SC SF RI

Ho fatto una figura meschina, cacina, come la vòle. Ho fatto una figura non buona, ecco. Invece l’altra era diferente. // Ora si dice diferente: Tu se’ un provocatore. Un vòrta si di... Ora si dice provocatore. // Ora l’è diferente, le scarpe si cambian tutti i giorni, prima le si cambiaan una volta l’anno, allora si notaa di più: Madonna che fangose che t’hai! Capito? // Se la le domanda a lui risponde diferente, e lui uguale.

L’anatra chiacchierona l’è diferente all’anatra muta. // Lucìa l’è uguale… l’è diferente la lucìa. È diferente dalla coccinella, la lucìa. // Però, come gni dissi io?: Ma va’ a fà una girata, pe piacere! / Noo, tu l’avrà’ detto diferente! // Però l’acciaiòlo l’è l’arnese pe affilare ’ curtèlli. Chi ti dice diferente l’è bugiardo… // E viene come la carcina, ma la carcina l’è fatta da cemento e terra, o rena. E l’è diferente. Ca(p)ito? // E’ vero o no, B., che i’ mi’ figliolo ni’ linguaggio, l’è diferente anni luce da me? // A Roma per esempio la mia amica la lo chiama diferente i’ popone. // Anche codesto no’ si dice diferente: Gl’è puro! Come l’acqua.

Allora: io la so diferente. // Voleva dire che gl’era stao fatto un qualcosa di, di diferente, ’n più a quella che è la norma. // Questo l’è una mosca, una mosca ’n un coso di latte! Lui gl’è una mosca ’n un vaso di latte, ni’ senso che lui è diferente all’altri… // Mah, in casa mia e’ sentì(v)o, no, e’ dicevan diferente... // Io ’nvece dirrei diferente: quello e’ fumerebbe, ruberebbe i’ fumo alle candele!