diferènza
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo

diferènza
sost. femminile

differenza

SF RI

(R.: c’è differenza tra garbare e piacere?) No, un ce n’è diferenza. // Perché in dimorti posti levare dicano cavare. / Cavare, esatto. / Capito? L’è lì la diferenza. // Fra contadini e cittadini c’è la diferenza, infatti tu vai da qui a Scandicci forse. Al di là di Scandicci…[gesto che indica separazione, confine] / Anche da portone a portone c’è diferenza… // L’unica cosa che ci poteva èsse diferenza era i’ carradore, quello che facea le rote, e’ barrocci, e quello che facea le botte, perché anche pe fà le botte ci vòle una certa capacità. // (R. chiede la differenza tra berciare e bociare) L’è la stessa… un ce n’è differenza, un ce n’è diferenza, l’è un modo di dire diverso…

C’ha le mani unte e quande s’alza da tavola, a diferenza degl’altri, lascia un bicchiere che si vede che gl’è opaco. // Da giovanotto si dicea: L’ha tiraha su a chicchi di panico! Quando ci correva dimolta diferenza d’età! // È stato riscontrato che il poppante succhiando questo latte che qui poi a un certo momento dà, si comporta ’n maniera – ’nsomma – sente questa diferenza...