digià
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
parlato spontaneo
digià
avverbio
già
SC SF RI
Guardi, s’è aperta la caccia domenica, ero ’n campagna, e hanno gettato de’ fagiani, li hanno presi... Non si poteva tirare a quegl’animali Comunque questo giovane che sta vicino a casa mia, quando l’ho trovato mi disse: Mario... l’ho digià ni’ congelatore. // Dice: Ma icché tu mi racconti? E’ le so queste cose... O sta zitto? Ma che vo’ insegnare a i’ culo a cacare? Perché lui le cose le sa di già.
…ma non è proprio un detto nostro. Attaccabrighe, più che attro, però non è digià un detto in vernacolo, questo attaccabrighe l’è un detto da… nella lingua italiana. // Ecco, questo si dice. Gnene dico sempre a lei [alla moglie]: Digià mi gira gli zibidei, poi tu… // Dice: M’ha fatto… sì, m’ha fatto i’ capo com’un corbello. Com’un cesto. Gua’, lui ’nvece unne ’mporta fàgneno, ce l’ha digiàa! // A volte s’è detto: Madonna che bevi i’ vino digià, a sciacquabudella… // Bisogna parlà diversamente… / Guarda come la ride [indica l’intervenuta] lei la lo sa digià. // I’ ràncico lo’usa(v)an la mi’ mamma e ’ mi’ vecchi di prima: C’ho i’ ràncico alla gola. Digià raschìo l’è più moderno di rancico.
Sì, si può dire ceppo, ma… poi c’è quell’affare di’ ceppo qualcheduno dice: Ma che siamo digià a natale? // Piscione! Perché piscioso l’è digià. Tu nasci piscioso, po’ da grande tu diventi un piscione! // Quando si parla di damigiane, ci s’ha digià un’antra cosa: si mette una canna dentro, si aspira e si riempie… [questo è trombare] i’ più delle vorte uno e’ pigliava anch’una ciucca! // Diciamo che le noci, quande le sanno d’olio è digià una noce che ha diverso tempo per cui ha un sapore cattivo.