dintórno
[ AP ] la città
parlato spontaneo
dintórno b.
locuzione
girare dintorno alla pattona
compiere un giro intorno al segnale posto al centro di una piazza
RI
Addirittura della pattona, ne’ tempi andati, l’hanno riferita an, sempre – dato la su’ forma – prima, anticamente, quande c’era, quande un c’era i, i, i’ traffico che c’era come ora, ma quande si doveva girare dintorno su una piazza, non c’era una segnaletica come c’è ora, una cosa e un’antra, ma ni’ mezzo c’era un affare ’n questa maniera, di, di metallo che generalmente rimaneva sempre lustro, per cui se: Te tu giri dintorno alla pattona. Perché? I’ riferimento l’era che questa pattona l’era così – capito? – e allora questa pattona, negl’anni, negl’anni trenta e anche quaranta se si parlava di viabilità: Quande t’arrii alla piazza tu giri dintorno alla pattona, capito? (R.: una sorta di rotonda?) No la rotonda. Ni’ mezzo alla piazza c’era questa: segnaletica – diciamo – s’immagini un coperchio gro, grande, così – no? – piazzato ’n terra, fatto di materiale resistente che rimaneva sempre lustro – un so di che materiale fosse stato – sollevato, quel tanto: così, che indicava a un certo momento bisognaa giralli dintorno. E allora, i’ classico fiorentino: Quande t’arrii, tu giri ’ntorno alla pattona, capito?