diòspero, ghiòspero
[ MB ] frutta e ortaggi
altre fonti

diòspero, ghiòspero
sost. maschile

pianta del cachi, frutto del cachi

SC SF RI
battere un picchio
a / sul / in punto e virgola

Sì, c’è chi li chiama pomi. I’ caco e’ un si dice. Noi si chiaman diòsperi. Capito? E tu vedi i cartelli: cachi. Oppure... Guarda che la pianta è: Diosperus... non so che cosa, eh? // I’ cachi, quando non è molto maturo allappa. I’ cachi. I’ diospero. I’ diospero o cachi. Si chiama diospero, però. / Io un l’ho ma’ mangiato, i’ cachi, sicché un lo conosco. Però conosco l’allappatura del carciofo. / Accidenti! I’ diospero allappa parecchio. Sembra d’avere la spugna su’ denti.

Astringente l’è un termine italiano. Vòl dire: aspro. È italiano, non è mica vernacolo, questo. Anche un alimento è astringente. ’N so… i’ pomodoro, che è verde, oppure… come si chiamano? Quei frutti… diosperi… che sono astringenti. (R.: in San Frediano si dice diosperi?) Ghiòsperi, non si dice diosperi, si dice col gi. Gi acca i: ghiosperi. Questo l’è i’ termine che si dice, ma l’è sbagliato, eh! In italiano non si dice così. // Lei c’ha presente i cachi, i diosperi? Eh? Quando la lo mangia che un è ma… che un è maturo, e’ la sente quell’aspro… s’allega la lingua, aìto? // E’ c’aveva un diospero, grande – ’sto grullo, d’òmo – pe prendere du’ diosperi ’n cima, l’era montato. I’ diospero c’ha le cose… / E’ rami teneri. / Venne giù. Dice: L’ha fatt’un picchio di chelli! L’è entrato dentr’un vaso, s’è spaccah’i’ capo pe du’ diosperi! Un li potea comprare!

Come quella donna l’è, assistito da i’ mi’ fratello, su settentrionale andette da fruttivendolo: sai ’ dios… i cachi a Firenze si chiaman diosperi, e questa signora tutta ’n punt’e virgola, sa’, stava laggiù dalle parti di piazza della Libertà, là ’nsomma, va dal fruttivendolo e dice: Io, un caco. Fa questo qui: La un caca? E la lo viene a dire a me! Un so se l’è una battuta ma dice si trovasse (lì) i’ mi’ fratello. E invece si dice diospero.

Z var. tosc. di diospiro t. bot.

PF diospiro 'genere di piante arboree tropicali a fiori unisessuati tra cui il cachi'

DFD diospiro 'più noto in Italia come cachi'

Gradit var. di diospiro t. bot.