dire
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
parlato spontaneo
dire b.
locuzione
per modo di dire
per esempio
SC SF
Tu se’ un fico lesso, tu se’ un ficoso. Si dice cande... Pe modo di dire, s’era ragazzi... c’era quello si toccava e piangeva, no?: Ma tu se’ un fico lesso di pe ridere! Si diceva così.
Ma l’è un tipo atletico: l’è un gatto. (R. chiede il rapporto tra ladro e atletico) Pe modo di dire: un tipo scattante. Noi si usa pe’ tipi… pe modo di dire: un portiere di carcio… Apito? // Le grinfie! Noi… un lo so se vuò dì lo stesso. (Per) modo di dire, cando tu…: Se ti metto le man’addosso… ti metto le grinfie addosso. Capito? Quando t’ho preso, un ti lascio più, se’ nelle mi’ grinfie, si dice noi. // L’è la superstizione mia! Io, pe modo di dire, son superstizioso a i’ massimo. ’Orco cane, un po’ di più! // I’ luma(ch)ino… Pe modo di dire: ora, qui sopra la spalletta, c’è la spalletta dell’Arno pe andare a i’ ponte? Tu guardi, se tu vai ora, dopo la mattina presto, tu vedi quelle strisciate bianchine sopra… Sono ’ lumachini.