dugènto, duegènto
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB dugento
dugènto, duegènto
aggettivo
duecento, anche nei composti
SC SF RI
Fa’ una corsa ’n cima...: Ripiglia fiato... Eh, questo io lo fo a casa mia, perché ’ c’è dugento metri, ma e’ son così, così. Io quando arrivo qui... E-h e-h e-h e-hhhhhh....: Ripìglia fiato. // Sì sì, nel senso...: Quanti chilometri sono, lì? Dugènto? / Eh, giù di lì. Saranno dugentoventi, ma ’nsomma giù di lì. // Noi si dice i’ trippaio. Però può darsi che, siccome anche delle corporazioni, che per la Camera di Commercio, son fatte da cento anni o dugento, ci sia, come i’ civaiolo, i’ frattagliaio, capito?
(R.: lei dice duegento?) Colla gi? Sì sì, c’è anche chi lo scrive, ancora. (R.: o dugento?) Dugento. Du-gento. Colla gi. ’Nvece di duecento. (R.: si dice anche duegento?) Ma forse si dice anche noi: dugento lire. / Non ci viene la ci. / Ma poi dugento, si dice ancora. Ora perché le lire un ci son più. Quant’e’ costa? / Dugento lire. Mi viene spontaneo come nulla. Poi se devo parlà bene dico: duecento [senza la gorgia]. M’accomodo la bocca. // Di regola quando uno e racconta delle fandonie… / Sì, e racconta le bombe. / Fo pe dire: Ho guadagnato dugento miglioni ’n un giorno… Ma che tu racconti, tira certe bombe…
(R.: si dice impicciastrade? si diceva?) Ora poi l’è ridicolo – no? – ne’ senso, ora l’è ridicolo perché stà ni’ mezzo un impiccia nulla, lo portan via! A quell’epoca un impicciaa mica nulla: c’era lui solo in mezzo della strada! E po’ magari un carretto a dugento metri e, e, e un antro co un ciuchino a du’ chilometri. Perché quando venìa l’automobili ’n via Carlo Bini, passaan di lì, si correa a vedelle, eh! // Eh, gl’è nova! Come dire: eh, perché questa l’è risaputa da dugent’anni, voglio dire! // L’è un po’: come quello che dice: Sono staho ’n chieSa, c’era un diaccio! Però, l’è detto alla fiorentina, proprio – eh – è come i’ salone de’ dugento! // Dugentonovantamila lire di contravvenzione: se tanto mi dà tanto dici: Mah, tu va’ più piano! // (R.: questo è un liceo di duecento...) Di duegento giovani, studenti sempre!
Z duegento tosc. dugento tosc. lett.
PF dugento tosc.
DFD dugento tosc. lett.
Gradit dugento tosc.