eddìe
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
altre fonti eufemismo 'in luogo di per Dio'

eddìe
esclamazione

esclamazione che asserisce, conferma; o anche minimizza

SC SF RI

Eddìe, grullo! / È un menomato di testa. / No, ma grullo si pò dire anche in modo scherzoso. / Brava. Va’ via, grullaccio. Detto sorridendo, si pò dire: Che grullo tu sei? // Che t’ha’ paura, che lo sciupi? / No no, lascia fare... / Eddìe, che t’ha’ paura, che lo sciupi? Te lo rendo! Un te lo mangio mica! // Come no! Eddìe, no! Accipìcchia! Siamo pieni, eh, nei musei. // Anche questo... son cose lontane lontane, perché, per esempio, i’ mi’ babbo mi pare che questo discorso lo dicesse, così come: Eddìe, canta (= quanta) terra tu vòi che ’ c’abbia: saranno du’ cavolèlle.

’N so, pe modo di dire, anche magari, guardi, non vado tanto lontano, a Scandicci. Perché Scandicci non parlerà mai i’ fiorentino. / No, pe dire… / Lo scandiccese, parlo propio, eh… Non parlerà… I’ fiorentino lo parlano… si parla noi. / Quante c’è di qui a Sesto? / Iii! Eddìe! / Poco! / Ci sarà… / Eppure… / Nooo. L’è tutt’un’attra cosa! // Ma giovanino si diceva noi, in San Frediano: Eddìe, l’è un giovanino, che tu vòi? // (R.: l’ha sentito dire?) Bah, diàmine! Lo dican così, eh! Bah! (R.: anche qui a San Frediano?) Eddìe, un dicean mi(c)a l’aratro, un c’ha a pensà nemmeno! Bah, l’àratro l’era prima. Eh! // Quande si vedeva camminare uno: Guarda, va in qua e ’n là. Eddì, l’è briaco!

Questo lo puoi applicare ’n tutte le cose, no? Eh – dice – bella forza, eddìe, capirai! // ! Cioè pe sminuire la, come dire: una cosa troppo semplice: Va’ all’unto! Eddìe, va’ all’unto, icché gl’è fà codeste cose?